L’informazione tout court ha un ruolo fondamentale nella storia di un paese. Le testate giornalistiche, fino ad ora pervenuteci della città di Ceva e zone limitrofe sono parecchie. Siamo già nel Regno d’Italia (1861) e si seguono ancora alcune norme dell’Editto sulla Stampa di Carlo Alberto (26 marzo 1848) e lo Statuto Albertino. Di seguito si elencano le testate giornalistiche di cui si ha traccia, ringraziando Angelo Bagnasco per il contributo dato a questo approfondimento.
La ricerca svolta è soggetta a continue integrazioni. Sono ben accette osservazioni o dati integrativi che verranno presi in considerazione e utilizzati per implementare il lavoro svolto.
LA VOCE DEL TANARO Giornale politico-amministrativo Direttore: Mattia Ortalda Bisettimanale (uscite giovedì e domenica) Stampato presso la tipografia Galimberti in via Marenco 10, angolo via Barberis Primo numero: fine maggio 1881 Ultimo numero: fine 1882
IL FALCONIERE Gazzetta di Ceva e dell’Alta Valle Tanaro Periodico politico, letterario, amministrativo, agricolo Direttore: avvocato Ferdinando Salvaja, dal 1890 Giuseppe Randazzo Settimanale Edito la domenica Stampato nella tipografia Randazzo, prima nel laboratorio di Galimberti e poi in via Pallavicino 2 Primo numero: 17 gennaio 1885 Ultimo numero: 30 dicembre 1917
LA SENTINELLA DELLE LANGHE Organo dei Bacofili e Enofili nazionali Direttore: Giuseppe Bersone Tipografia: Randazzo Primo numero: 9 febbraio 1889 Ultimo numero: 23 febbraio 1889
AVANGUARDIA ALPINA Gazzetta di Ceva Giornale Politico, Amministrativo, Agricolo, Commerciale Direttore: Giuseppe Bersone Redattore: avvocato Cesare Falco Stampato in via Marenco a Ceva, poi nel 1892 presso la tipografia Nazionale di Savona, dal 12 novembre 1893, direzione, amministrazione e stampa: Garessio presso la tipografia Bernardo Degiorgis Si pubblica due volte al mese Primo numero: 8 marzo 1891; dal 1892 diventa settimanale Nel 1904 risulta ancora in edicola
L’ALPINISTA E L’ALTO TANARO Direttore: cavaliere Casimiro Marro Primo numero: esiste una copia del 1890 e 1892 in occasione delle elezioni politiche
L’ECO DEL FORTE Letterario, Amministrativo, Scientifico Redazione e amministrazione in via Marenco Tipografia: Fratelli Muratore Editore Responsabile: Luigi Muratore Settimanale Primo numero: 30 settembre 1894 Ultimo numero: 20 ottobre 1894, a causa delle poche adesioni all’abbonamento
LA GAZZETTA DI CEVA Direttore: avvocato Vincenzo Bovetti Direzione, amministrazione e stampa presso tipografia Fratelli Muratore Primo numero: inizio 1895 Ultimo numero: 14 ottobre 1897
IL COLLEGIO DI CEVA Periodico settimanale Direzione e amministrazione: Villa Rosa a Garessio Stampa: tipografia Randazzo a Ceva Primo numero: 14 aprile 1895, forse solo nel periodo della campagna elettorale
CORRIERE SOCIALE Religione, Patria, Lavoro Redazione e amministrazione: Tipografia e Libreria Muratore Editore responsabile: Valentino Muratore Di ispirazione cattolica Rivista bimestrale, poi settimanale Primo numero: 2 giugno 1899 Ultimo numero: 1909
IL RISVEGLIO DELLE LANGHE Redazione e amministrazione in via Sauli 3 Gerente: Ferraris Tipografia: Odello Primo numero: 1919 L’anno seguente cambia nome per diventare: LA DIFESA DEL POPOLO
LA DIFESA DEL POPOLO Settimanale delle Valli Tanaro e Bormida Esce il sabato Redazione ed amministrazione in Ceva Direttore: ingegner G. Rinvolucri Gerente responsabile: Veglia Angelo, poi Gio. Battista Ravotti Tipografia: Giuseppe Odello di Ceva, poi R. Carrara di Garessio Primo numero: 8 gennaio 1921 Ultimo numero: 6 settembre 1924
IL CITTADINO Settimanale di Ceva e Valle Tanaro Esce il sabato Gerente responsabile: Andrea Borra Redazione e amministrazione in via Sauli 3 Tipografia: Giuseppe Odello Primo numero: 12 gennaio 1924
LA FIACCOLA Settimanale del partito democratico – sotto sezione di Ceva Redazione e amministrazione in via Marenco 41 Gerente: Andrea Borra Direttore: Mario Quaglino Tipografia Randazzo Primo numero: 1 maggio 1921
ALTA VAL TANARO Direzione ed amministrazione via Federici 5, Garessio Direttore Renzo Amedeo Quindicinale “Indipendente” Primo numero: 6 ottobre 1946 Tipografia: Eredi G. Odello, Ceva dal 16 giugno 1947 Settimanale dal 23 novembre 1947 1988 Direzione, amministrazione e stampa: Associazione Culturale Alta Val Tanaro (atto notarile del mese di ottobre) Direttore: Giampietro Rubino, in seguito geometra Piero Carlotto Tipografia: La Ghisleriana di Mondovì (1990), Lito-tipografia Armando Canova (1995) Forse il giornale uscì ancora per tre/quattro anni, tutt’ora edito in occasione della campagna elettorale
ECO DELLE VALLI Quindicinale Indipendente del partito social-democratico Direzione ed amministrazione via Pallavicino 40, dal 1958 in via XX Settembre 17, nel 1961 trasferito a Cuneo per ritornare a Ceva nel 1965, in via Pallavicino 43 Primo numero: settembre 1956 ancora edito nel 1985
LA PICCOZZA Supplemento del Belvedere Mondovì Direttore: Edmondo Comino 1969/70
LA SCINTILLA Direttore: Mario Giovana 1975
IL NUOVO FALCONIERE Organo di informazione della Pro Loco Edito trimestralmente Direttore responsabile: Giampietro Rubino Redattore: Lorenzo Nurisio Tipografia: Litografia Canova di Ceva Primo numero: metà anni ’80 del 1900 Ultimo numero: 1986
IL CAMPANONE Organo del partito liberale Direzione, redazione e amministrazione in via Consolata 30 Pubblicità: L’Idea Pubblicità in via Beccaria 6 a Mondovì Edito anni ’80 del 1900
POLIS L’opinione dei repubblicani sui fatti e problemi di Ceva e del Cebano Mensile Direttore: Giuseppe Ghisolfi Primo numero: ottobre 1986 Ultimo numero: ancora presente nel 1993
IL CORRIERE Di Ceva e val Tanaro Settimanale di informazione Redazione, amministrazione e pubblicità in via Andrea Doria 32 Direttore responsabile: Eugenio Ecclesiastico Edito dal 1998 al 1999
BALA BIANCA Organo d’informazione dell’Associazione Nazionale degli Alpini – sezione Ceva Direzione e amministrazione: sede ANA in piazza Vittorio Emanuele II, poi via XX Settembre 13 Direttore responsabile: Massimo Gula Primo numero: Natale 1939 (direttore responsabile: sottotenente Carlo Sansoni) Tutt'ora edito
Altre testate giornalistiche del XX secolo, di cui si hanno poche notizie sono:
La Squilla e la Falce degli anni ’20 La Bilancia degli anni ’70 La Voce degli anni ’80