Uno degli aspetti sociali più importanti della città di Ceva è stato ed è tuttora l’associazionismo, cioè la tendenza a raggrupparsi in associazioni che hanno estrazione, orientamento ideologico e finalità comuni e nelle quali emerge il ruolo svolto dal volontariato. Si è trattato e si tratta di:
Confraternite Compagnie religiose Opere Pie Società di mutuo soccorso Associazioni di categoria Associazioni di volontariato Associazioni culturali Associazioni di militari in congedo Associazioni del tempo libero
Fin dal basso medioevo gli ambiti di riferimento e di intervento furono molteplici. Già erano attive alcune confraternite che perseguivano scopi di carattere assistenziale a favore degli ammalati e delle persone in qualche modo bisognose: gli Umiliati di Santa Caterina, i Disciplinanti o Battuti di Santa Maria, la confreria dello Spirito Santo e quella dei Cavalieri Gerosolimitani. Oltre a queste confraternite ed alla Compagnia delle Umiliate e a quella del SS. Sacramento, già esistenti, dall’inizio dell’Ottocento e fino ai primi decenni del Novecento fiorirono molte altre compagnie di stampo religioso: Compagnia del Carmine, Compagnia dell’Addolorata, Compagnia della Dottrina Cristiana e SS. Nome di Gesù, Compagnia della Propagazione della Fede, Compagnia delle Figlie di Maria, Compagnia del Rosario, Compagnia del S. Cuore di Maria, Compagnia del Suffragio, Compagnia (poi Circolo) di San Giuseppe, Opera della Santa Infanzia, Opera pia degli Esercizi Spirituali e Santa Missione, Pia Lega del SS. Cuore, Pia Opera del Pane di S. Antonio. Tutte queste Associazioni, salvo quella dell’Addolorata e quella del SS. Sacramento che mantengono formalmente i priori, si sono oggi estinte. Parallelamente a questi sodalizi, votati principalmente a questioni di fede, si registrò nei secoli l’attività di un buon numero delle cosiddette opere pie che, nate da lasciti e disposizioni di benefattori, agivano per il beneficio delle persone meno abbienti, in special modo ragazze povere che si maritavano, ed operavano nel settore dell’educazione, dell’istruzione, dell’avviamento ad una professione o ad un mestiere. Si ricordano:
Opera pia Adriano-Bersone Opera pia Asilo Infantile Opera pia Barberis Opera pia Chiarelli o Chiavelli Opera pia Fechino Opera pia Giogia Opera pia Piantabella o Chiantabella, Opera pia Rovea Opera pia Siccardi Pio Istituto delle scuole
A partire dal terzo decennio dell’Ottocento sorsero poi altre società composte costantemente da persone volenterose che, in vari campi, miravano al costante benessere e sviluppo sociale della collettività:
Accademia di Musica Società Filodrammatica Società Filarmonica Banda musicale cittadina Società Operaia Società Arti e Mestieri Agricola di Mutuo Soccorso “Brenta” Croce Rossa Italiana - sottocomitato di Ceva Gabinetto di Lettura Società Patria e Lavoro Circolo Garibaldi Circolo “Sans Gênes”
Circolo Umberto I Banda musicale del Circolo Cattolico Società cooperativa di consumo Società cooperativa ferroviaria Squadra Pompieri Associazione Madri e Vedove dei caduti Comitato per gli Orfani di guerra
Banda musicale di “Canì” Filarmonica “Terenzio Gerbino Promis” Società orchestrale del Teatro Marenco Associazione Dopolavoro Ferrovieri E.C.A. Congregazione di carità Ospizio di carità Club Momigliano - Centro cebano di cultura ecc.
Alcune di queste con qualche trasformazione organica sono ancora oggi attive.
Anche a Ceva, nel ventennio fascista, oltre alle adesioni all’O.N.D. (Opera Nazionale Dopolavoro) per mezzo della quale il partito riusciva ad infiltrarsi nel tessuto sociale, si evidenziarono gli adeguamenti agli indirizzi dell’Opera Nazionale Balilla (O.N.B.). Questa ponendosi come complementare all’istruzione scolastica, fece sorgere tutti quei raggruppamenti che caratterizzarono la gioventù di quell’epoca, suddivisi in corpi maschili (balilla, avanguardisti, fascisti) e femminili (figlie della lupa, piccole italiane, giovani italiane). Esterni a questi vi erano poi i Gruppi universitari fascisti (G.U.F.), le giovani fasciste e i fasci giovanili di combattimento che, unitamente a tutti i settori dell’O.N.B., sarebbero poi confluiti nella G.I.L. (Gioventù italiana del littorio). Le grandi trasformazioni del dopoguerra avrebbero poi portato ad una situazione in cui, benché all’interno di un sistema economico e sociale di tenore molto più elevato rispetto al passato, il ruolo solidale di un corposo numero di aggregazioni avrebbe mantenuto ed accresciuto la sua importanza. Di seguito vengono elencati i sodalizi presenti oggi sul territorio, ad esclusione del settore sportivo a cui è dedicata una scheda apposita.
Associazioni Culturali Associazione storico-culturale Ceva nella Storia Associazione culturale ricreativa ACMAR Terza Età Gruppo Micologico Cebano Rebaudengo - Peyronel Compagnia Filodrammatica Teatro Marenco Filodrammatica Nando Alciati Banda Musicale - Opera Pia Adriano - Bersone - Masenti Istituto Civico Musicale Carlo Marenco Corali Unite Bagnasco - Ceva
Associazioni Tempo Libero Associazione Amici della Lirica e Attività Culturali Ceva - Garessio - Magliano Alpi Associazione La Giostra Club Alpino Italiano Comitato Culturale Via Marenco Confraternita della Frittata e del Fungo cebano Consulta Giovanile del Comune di Ceva Pro Loco Ceva Società arti mestieri agricola di mutuo soccorso Brenta Associazione Tirassegno Vespa Club Club Fiat 500
Associazioni di Categoria Associazione Artigiani della Provincia di Cuneo - Ufficio di Ceva Associazione Commercianti ed Esercenti Zona di Ceva (Ascom) Federazione Provinciale Coltivatori Diretti - Ufficio di Zona - Ceva A.C.L.I. (Associazione Cristiana Lavoratori Italiani) C.G.L. Camera Territoriale del lavoro - CIA Agricoltori F.N.P. - C.I.S.L. Ceva Botteghe Cebane Associazioni militari in congedo Associazione Nazionale Alpini Associazione Nazionale Carabinieri in congedo Associazione Nazionale Combattenti e Reduci
Associazioni di Volontariato e Varie Associazione Accoglienza Infanzia Nostra Signora di Fatima Associazione Pubblica Assistenza Croce Bianca Associazione Amici del Fiume Caritas Diocesana sezione di Ceva Futuro Donna Società di San Vincenzo de’ Paoli - Gruppo di Ceva A.I.D.O. - Gruppo di Ceva A.V.I.S. - Sezione comunale di Ceva A.V.O. (Associazione Volontari Ospedalieri) Protezione Civile A.N.A. Gruppo Civico Protezione Civile di Ceva Squadra A.I.B. - Antincendi Boschivi Distaccamento Vigili del Fuoco Volontari Associazione Amici dei vigili del fuoco Davide Amerio Fondazione Assistenziale DE.MA. Della Casa Emilio-Masenti Lidia L.I.D.A. (Lega Italiana dei Diritti dell’animale)
Sulla base di quanto esposto l’argomento quindi si presta ad un’infinità di ricerche ed approfondimenti. Si potrà, con l’ausilio degli archivi storici, di testi e di vecchie pubblicazioni, prendere in considerazione, per ogni singolo gruppo, la consistenza, gli obiettivi, l’organigramma, l’organizzazione, i settori di intervento, i periodi di incidenza, i rapporti con la pubblica amministrazione, lo sviluppo sul territorio, le cause di estinzione, le prospettive future di quelli che ancora sussistono, in una società in continua evoluzione ed a volte in contraddizione con i contesti in cui le associazioni medesime avevano esercitato la loro influenza.